La Guida, sul sito delle Agenzia delle entrate, mostra tutte le novità riguardanti le agevolazioni per il risparmio energetico: la proroga delle detrazioni Irpef e Ires, i suoi beneficiari, la cessione del credito, la cumulabilità con altre agevolazioni, l'IVA dovuta sugli interventi di riqualificazione e le detrazioni del 70 - 75% riservate ai condomini.
A partire dal 1 gennaio 2018 la precedente detrazione fiscale del 65% verrà sostituita con una nuova del 36%, prevista per le spese di ristrutturazione edilizia.
Questa misura concede una detrazioni Irpef o Ires per le spese sostenute in attività atte ad aumentare l'efficienza energetica degli edifici già esistenti quali, ad esempio:
-le riduzioni del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
-il miglioramento termico dell'edificio (coibentazione, pavimenti, finestre, infissi);
-l'installazione di pannelli solari;
-la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Questa detrazione può essere estesa anche agli acquisti e alle messe in opera avvenute nel periodo compreso dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017 relative a:
-schermature solari;
-impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori alimentati da biomasse combustibili.
Anche i dispositivi per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento, climatizzazione e produzione di acqua calda possono godere di questi incentivi fiscali a patto che i relativi costi d'acquisto e di messa in opera siano stati sostenuti dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2017.
Chi può usufruirne?
Secondo la normativa, i beneficiari di queste agevolazioni sono: persone fisiche, esercenti arti e professioni, società di persone e capitali, associazioni tra professionisti, enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciali.
Per usufruire della detrazione è necessario, inoltre, che gli interventi siano stati effettuati su edifici esistenti di qualunque categoria catastale e non in corso di costruzione.In caso di ristrutturazione e ampliamento, ad esempio, la detrazione viene erogata solo per la riqualificazione della parte già esistente.
Le detrazioni massime per tipologia di intervento sono fissate a:
-100.000 Euro per la riqualificazione energetica di edifici esistenti;
-60.000 Euro per il miglioramento termico dell'involucro degli edifici (pareti, finestre, infissi);
-60.000 Euro per l'installazione di pannelli solari;
-30.000 Euro per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
-60.000 Euro per la posa in opera di schermature solari;
-30.000 Euro per la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
-40.000 Euro per ogni unità immobiliare per interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali - detrazione del 70 o del 75%.